Sappiamo tutti cosa è l’insonnia per averla provata almeno una volta nella vita. Gli esperti la definiscono un disturbo del sonno dovuto a una sua insufficienza qualitativa e quantitativa per una alterazione del ritmo sonno-veglia con prevalenza di quest'ultima. L'insonnia è dunque un sintomo più che una malattia e si può manifestare in molte affezioni acute o croniche; nella grande maggioranza dei casi non dipende da una malattia organica, ma è l'espressione di un disturbo funzionale che quasi costantemente si identifica con uno stato di squilibrio emotivo. Nel bambino i disturbi del sonno sono abbastanza frequenti e consistono principalmente in una difficoltà ad addormentarsi o in un sonno agitato e spesso interrotto da incubi oppure in disturbi del sonno conseguenti a situazioni ambientali insolite o disagevoli. Talora i disturbi del sonno. specie in età adolescenziale, sono imputabili a una condizione di instabilità e di ipereccitabilità emotiva. Un particolare disturbo del sonno è rappresentato dal sonnambulismo; si tratta di manifestazioni motorie automatiche e sufficientemente finalizzate e organizzate che non lasciano alcun ricordo al risveglio. Nell'adulto l'insonnia rappresenta un disturbo diverso per significato e gravità. Anzitutto è difficile stabilire regole precise sulla durata ottimale del sonno (questo dato può variare da 6-7 ore per alcuni individui a 9-10 per altri); inoltre l'insonnia può essere occasionale in rapporto a periodi di particolare tensione emotiva, a preoccupazioni familiari o professionali o ad avvenimenti luttuosi; infine l'insonnia può essere più o meno persistente e in tal caso può riconoscere una base nevrotica o una genesi psicotica. In quest'ultima evenienza può rappresentare una manifestazione sintomatica di una schizofrenia, di uno stato delirante cronico, di un accesso maniacale. Anche nella depressione l'insonnia rappresenta un sintomo di particolare gravità.
Difficoltà ad addormentarsi, qualità del sonno scadente, risvegli frequenti.
In caso di insonnia prolungata senza cause evidenti, per individuare il problema all'origine della patologia e la sua gravità sono utili registrazioni EEG per indagini sul tipo di onde cerebrali presenti e valutazione della respirazione, dell'attività muscolare e di altre funzioni corporee durante il sonno. Può essere utile inoltre tenere una registrazione del tipo di sonno.
Nell'insonnia infantile la cura consiste prevalentemente nella rimozione di quelle situazioni disagevoli che spesso ne sono alla base e nella somministrazione temporanea di blandi sedativi. I farmaci, infatti, rappresentano un aiuto prezioso nell'insonnia, anche se nel bambino è sconsigliabile l'uso prolungato di questi prodotti, specie quando si tratti di sonniferi specifici. La cura dell'insonnia dell'adulto dipende dalle situazioni causali. L'assunzione di farmaci ipnotici (adesso per fortuna ne esistono di diverso tipo) deve essere comunque ragionevole e controllata perché non è indispensabile in ogni tipo di insonnia. Più utile, in molti casi, risulta l'uso di blandi tranquillanti dalla brevissima persistenza nell’organismo, che favoriscono il sonno senza provocare fenomeni di assuefazione.
Un’ora in meno di riposo, innumerevoli disagi per la salute di milioni d’italiani. Lo spostamento delle lancette un’ora avanti alle 2.00 del mattino, col il ritorno all’ora legale in programma durante la notte fra sabato [...]
Insonnia, inappetenza, spossatezza, fatica nella concentrazione e flessione del tono dell'umore. Invece di permettere un maggior riposo, grazie allo spostamento delle lancette un’ora indietro alle 3 del [...]
Dormire poco non conviene per niente. Una ricerca del King's College London rivela che, oltre ai problemi di scarsa lucidità mentale, la mancanza di sonno comporta anche un rischio più elevato di ingrassare.
In media, chi dorme meno [...]
Mangiare bene è la precondizione fondamentale per riuscire a dormire serenamente. Per questo, la scelta su cosa mettere a tavola la sera deve essere fatta con estrema cautela. Di seguito proponiamo 7 alimenti che sembrano in grado di [...]
Riposare bene durante la notte dipende da un discreto numero di variabili. Una di queste è l'alimentazione. Lo afferma uno studio pubblicato su Sleep da ricercatori della Perelman School of Medicine.
I disturbi del sonno colpiscono [...]
L'insonnia ha l'effetto dell'alcol sul cervello. A dirlo sono gli esperti della University of Oxford e della Royal Society for Public Health. Secondo gli scienziati inglesi, dopo 17 ore di veglia il calo dell'attenzione è paragonabile a [...]
Da momento di condivisione e di festa con le persone care a evento stressante. Le feste natalizie rischiano di produrre più danni di [...]
Se non è possibile evitare di portarsi a letto smartphone o tablet, che almeno sia possibile inserire la “modalità letto”. È la [...]
Non è tanto la quantità di ore di sonno ad essere importante per il nostro umore, ma le eventuali interruzioni nel riposo. A dirlo è uno studio [...]
La terapia cognitivo-comportamentale rappresenta un’alternativa ai farmaci in caso di insonnia. La sua validità si estende anche [...]
Siamo alle prese con la prima vera ondata di calore estivo e come sempre soffriamo soprattutto la notte, quando è ora di sdraiarsi sul [...]
Il numero di ore di sonno fra i più giovani è in continuo calo negli ultimi anni. Lo dice uno studio pubblicato su Pediatrics da un team della Mailman [...]
Bastano 30 minuti di sonno durante il giorno per recuperare una notte insonne, almeno a livello ormonale. Lo sostengono [...]
Avrà pure un effetto sedativo che concilia la fase in cui arriva il sonno, ma poi presenta il conto durante la notte. Parliamo dell'alcol che, secondo una [...]
I geni che abbiamo ereditato dai nostri genitori possono influenzare il modo in cui dormiamo. Lo dice uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry da un [...]
Mangiare riso assicura benefici a chi soffre di insonnia. Lo dice uno studio della Kanazawa Medical University pubblicato su Plos One. Il riso ha un indice [...]
Il rischio di mortalità per ogni causa aumenta se si passa troppo tempo davanti alla televisione. A dirlo è uno studio dell'Università di [...]
Uomini e donne dell'era moderna non tengono conto delle leggi che regolano l'evoluzione umana e pensano di poter fare a meno della giusta dose di sonno [...]
Faticate ad addormentarvi? Provate il succo di ciliegia. Uno studio presentato nel corso del meeting Experimental Biology da parte di un team [...]
Il mancato riposo notturno può aver a che fare anche con un'alimentazione sbagliata. Lo dice una ricerca condotta dagli esperti dell'Osservatorio [...]
È senz'altro vero che la sua manifestazione più evidente è la difficoltà di prendere sonno durante la notte, ma in realtà pare che l'insonnia non sia un [...]
Se non si è così fortunati da dormire serenamente durante la notte uno dei rischi è l'insorgenza del dolore diffuso. Un sonno tormentato negli adulti [...]
Non dormire un adeguato numero di ore per notte crea più danni del previsto. Una recente ricerca ha dimostrato come la mancanza di sonno possa [...]
A regolare le nostre abitudini e il nostro orologio interno ci pensa una proteina denominata Ataxina-2. A scoprirlo sono due ricerche apparsa su [...]
Se neanche osate rivolgere la parola a vostra moglie appena alzati al mattino per paura di una sua reazione irritata, è tutto normale. Gli [...]
Concedersi anche solo un bicchierino di alcool prima di mettersi a letto può far passare male la notte. Lo dice uno studio condotto dal London Sleep Center con [...]
I problemi nella coppia possono essere legati a una precaria qualità del sonno. A scoprirlo è una ricerca effettuata dall'Università della California, secondo cui l'abitudine di dormire poco e male si traduce in una mancanza di energia positiva necessaria a mandare avanti la propria relazione. Il [...]
L'agenzia del farmaco statunitense – la Fda – ha emesso un alert che mette in guardia sull'azione ritardata dello zolpidem, uno [...]
Se è ormai accertata l'esistenza dell'effetto placebo, nel caso dell'insonnia il fenomeno sarebbe ancora più evidente. A dirlo è una [...]
Staccare ogni tanto la spina farà anche bene, ma mette a rischio il sonno. Le feste di Natale, infatti, con il loro corollario di abbuffate alimentari, alcool e [...]
Gli anticicloni non ci lasciano in pace neanche la notte, e il nostro riposo è a rischio. Secondo le stime, sono addirittura 12 milioni gli [...]
Dormire sopra ai piccoli problemi quotidiani è sano e naturale ma qualche volta la preoccupazione tiene svegli. Se è vero che il sonno ha la funzione [...]