Malattia che colpisce le cellule del midollo osseo progenitrici dei globuli bianchi o leucociti, caratterizzata da gravi alterazioni dei meccanismi che regolano i processi di sintesi e di maturazione cellulare. Le cellule immature si riproducono infatti in modo rapido e invasivo sostituendo nel midollo quelle normali e tendono con il tempo a invadere altri organi (milza, fegato, sistema nervoso centrale). In base al tipo di cellule interessate dalla trasformazione neoplastica, le l. vengono classificate in due gruppi: l. linfoidi e l. mieloidi. Nelle l. linfoidi sono coinvolti i linfociti, nelle seconde i granulociti o mielociti. Dal punto di vista clinico si possono distinguere forme acute, caratterizzate da un decorso rapido, e forme croniche a evoluzione lenta. Le l. si presentano con una diversa incidenza a seconda dell'età: la l. linfatica acuta colpisce quasi esclusivamente i bambini e gli adolescenti, la forma mieloide acuta interessa soprattutto l'età adulta, mentre le forme croniche tendono a prevalere in età avanzata. Inoltre, le l. acute hanno una particolare incidenza in alcune malattie congenite come la sindrome di Down.
La sintomatologia delle l. acute è caratteristicamente rapida: varia da forme fulminanti che si presentano come gravi malattie infettive rapidamente fatali (sepsi), a forme che si estrinsecano clinicamente in pochi mesi, mai più a lungo. Sono sempre presenti l'anemia e il deficit più o meno marcato di tutte le altre cellule circolanti (granulociti, linfociti, piastrine) la cui produzione a livello midollare viene quasi totalmente soppiantata da quella dei blasti tumorali.
La diagnosi si basa, oltre che sull'esame del sangue, su quello citologico del midollo osseo prelevato dallo sterno (puntato sternale) o dalla cresta iliaca.
La terapia varia da caso a caso: nelle forme benigne, quasi o del tutto asintomatiche, è sufficiente un'attenta sorveglianza medica senza alcun intervento terapeutico; negli altri casi si rende necessario un trattamento chemioterapico, eventualmente associato a una terapia radiante, per ridurre il volume di milza e linfonodi particolarmente ingranditi. Bisogna tuttavia sottolineare che, a differenza delle altre forme di l., la linfatica cronica risponde scarsamente alla chemioterapia con la quale, nella gran parte dei casi, si possono ottenere solamente remissioni parziali.
Un gruppo di ricercatori del Centro di Ricerca Matilde Tettamanti e dell’Università di Stanford ha scoperto che è possibile prevedere fin dalla diagnosi se pazienti colpiti da leucemia linfoblastica acuta di tipo B (B-LLA) avranno maggiori probabilità di ricaduta dopo i [...]
I risultati aggiornati del farmaco Kymriah (tisagenlecleucel, noto in precedenza come CTL019) per la cura della leucemia rivelano tutta l’efficacia del trattamento sviluppato da Novartis.
Lo studio ELIANA, pubblicato sul New England [...]
La proteina Che-1 torna a far parlare di sé e del suo ruolo, sempre più ampio, nelle malattie tumorali. I ricercatori dell’Istituto Regina Elena e dell’Ospedale Bambino Gesù hanno dimostrato che nei bambini con leucemia linfoblastica acuta la proteina è sovraespressa, cioè è [...]
Una nuova tecnica adottata dagli scienziati del Bambino Gesù di Roma consente a un bambino di 4 anni affetto da leucemia linfoblastica acuta e ai suoi cari di continuare a sperare nella guarigione.
Manipolare [...]
Una nuova possibilità terapeutica per la cura della leucemia linfoblastica acuta (ALL). Si tratta del farmaco Pegaspargasi, prodotto da Shire e disponibile dal prossimo gennaio in Italia.
Pegaspargasi fu [...]
La leucemia infantile potrà essere trattata anche attraverso un trapianto da donatore non compatibile. È il risultato descritto sulle pagine di Blood da un team dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma [...]
La leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più frequente negli adulti e comporta la duplicazione incontrollata di [...]
Una percentuale significativa di casi di leucemia linfatica cronica (LLC) presenta un decorso particolarmente aggressivo e resistente [...]
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Genetics ha permesso di definire le alterazioni molecolari [...]
Il consueto meeting dell'American Society of Hematology di San Diego è l'occasione per fare il punto sulle nuove possibili terapie di contrasto a [...]
Trattare la leucemia linfoblastica acuta anche con una terapia del digiuno. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Nature Medicine e [...]
Arrivano dati molto positivi sulla terapia immunogenetica CAR-CD44v6 sviluppata da MolMed. Sono stati presentati nel corso del congresso annuale [...]
In oltre il 50 per cento dei pazienti colpiti da leucemia mieloide acuta c'è una correlazione tra la malattia e una porzione di Dna [...]
Una diagnosi di leucemia linfatica cronica non è più una condanna a morte. Lo sostiene Antonio Cuneo, specialista presso l'Azienda [...]
Per fermare la leucemia è necessario intervenire sulla proteina Bcl2, che in caso di malattia blocca il meccanismo di pulizia cellulare e aumenta la sopravvivenza delle cellule leucemiche.
Giovanni Del Poeta, ematologo dell'Università di Roma Tor Vergata, spiega nel corso del congresso della Sies, la [...]
Il nuovo farmaco per la leucemia linfatica cronica (LLC) Venetoclax ha ricevuto il parere positivo del CHMP per l'immissione in commercio su [...]
Il farmaco Zalmoxis per la cura delle leucemie e di altri tumori del sangue sta per essere approvato. Il Chmp dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) ha [...]
C'è un'alternativa alla consueta chemioterapia in caso di leucemia linfoblastica acuta. A dimostrarlo è uno studio apparso su New England Journal of [...]
Dalla leucemia promielocitica acuta si può guarire. Lo ricorda il dott. Giuseppe Rossi, direttore della Struttura complessa di Ematologia dell'Asst Spedali Civili di Brescia, che nel corso di un media tutorial ha spiegato: «Il 90% dei pazienti a cui viene diagnosticata la patologia può guarire grazie [...]
Il sucralosio sarebbe associato all'aumento del rischio di insorgenza della leucemia. A svelare il potenziale effetto del [...]
La ricerca sulla leucemia sembra giungere a un punto di svolta storico. Un team di scienziati americani ha testato con successo l'efficacia di un approccio terapeutico rivoluzionario su pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta in fase terminale.
Il principio su cui si basa la cura [...]
Un team di ricercatori e clinici dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha preso in esame il sistema immunitario di alcuni [...]
Il ruolo dei macrofagi nello sviluppo della leucemia linfatica cronica è stato oggetto di esame da parte di un gruppo di ricercatori [...]
Francesca Bonifazi è “un medico come tutti gli altri”, come tiene a precisare. In realtà, non è proprio così dal momento che ha [...]
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per idelalisib 150 mg in compresse, un [...]
Il farmaco Ibrutinib si è rivelato superiore a Clorambucile per il trattamento della leucemia linfatica cronica. Lo ha [...]
È stato approvato l'utilizzo di Vidaza per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) nei pazienti più anziani. Lo ha comunicato la casa [...]
Ha appena 1 anno, ma ha già dovuto combattere una battaglia più grande di lei. Layla Richards è la prima persona al mondo a [...]
Pioglitazone, una molecola utilizzata per il trattamento del diabete di tipo 2, sarebbe in grado di svolgere un'azione antitumorale [...]
È stato presentato a Bologna il Progetto NEXT-IN-CML dedicato all’identificazione delle mutazioni genetiche e alla rilevazione delle farmacoresistenze nelle leucemie Philadelphia positive.
Coordinato dal Laboratorio di Terapia Molecolare delle Leucemie del Dipartimento di Medicina [...]
Il frutto dell'avocado contiene una molecola potenzialmente in grado di contrastare la leucemia mieloide acuta. Lo dice una ricerca [...]
La leucemia plasmacellulare è una rara neoplasia delle plasmacellule del midollo osseo deputate alla produzione degli anticorpi. La plasma cell leukemia (in inglese, da cui l’acronimo Pcl) si può presentare in forma primaria, quando insorge de novo, o secondaria, quando si sviluppa da un [...]